eTwinning Quality Label

 

eTwinning si occupa di didattica e gemellaggi elettronici tra scuole in Europa.

Insegnare con eTwinning significa anche ottenere riconoscimenti e certificazioni internazionali per i risultati ottenuti grazie ai progetti, dando visibilità e prestigio al lavoro svolto in classe e ricevendo premi da poter condividere con colleghi, alunni e tutto lo staff scolastico.

I riconoscimenti eTwinning sono di due livelli: nazionale ed europeo.

Le Scuole del nostro Istituto hanno ottenuto, dall’anno 2016, importanti riconoscimenti in ambito Nazionale per la qualità dell’insegnamento attraverso l’assegnazione del Certificato di Qualità  (o Quality Label).

A.S 2024/2025

Young Explorers in the Digital STEM World

Il progetto mira a introdurre gli studenti ai concetti STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) integrando strumenti digitali e attività collaborative. Attraverso sfide mensili, gli studenti esploreranno problemi del mondo reale e svilupperanno pensiero critico, creatività e capacità di lavoro di squadra.

Panoramica del progetto:

Obiettivi:
    1. Introdurre i concetti STEM di base utilizzando strumenti digitali.
    2. Promuovere la collaborazione e la comunicazione tra scuole di diversi paesi.
    3. Incoraggiare la risoluzione dei problemi e il pensiero innovativo.
    4. Sviluppare l’alfabetizzazione digitale degli studenti e le competenze del XXI secolo.

Risultati attesi:
    • Un ebook dei progetti STEM degli studenti.
    • Una migliore comprensione dei concetti STEM e degli strumenti digitali.
    • Rafforzamento della collaborazione internazionale e dello scambio culturale.

Attività mese per mese

Gennaio: inizio e presentazioni

Attività:
    • Rompighiaccio virtuale: usa uno strumento online come Padlet.
    • Formazione sugli strumenti digitali: fornisci una formazione di base su strumenti come Tinkercad e altre piattaforme STEM adatte all’età.
    • eBook STEM: inizia un ebook STEM per documentare l’apprendimento.

Febbraio: Esplorare la scienza nella natura

Attività:
    • Poster scientifico digitale: crea poster/giornali su un’invenzione/uno scienziato utilizzando Canva o strumenti simili. (Scienziato)
    • Collaborazione: collabora con un’altra scuola per condividere le scoperte tramite videochiamata o visita virtuale alla galleria.

Marzo: Risparmia acqua

Tema: ”Ciclo dell’acqua e condensazione”

Attività
*Esperimento sul ciclo dell’acqua
*Esperimento sulle nubi di condensazione
*Calcolo dell’impronta idrica

Aprile: Divertimento ingegneristico

Attività :
    • Sfida di costruzione di ponti: progettare un ponte utilizzando materiali domestici e documentare il processo.
    • Presentazione digitale: registrare un breve video che spiega il progetto e condividerlo su TwinSpace.
    • Revisione virtuale tra pari: gli studenti esaminano e forniscono feedback sui ponti degli altri.

Maggio : Tecnologia e Coding

Attività:
    • Introduzione alla programmazione: usa strumenti come Code.org per creare giochi semplici.
    • Narrazione STEM: collabora per progettare una storia digitale che affronti un problema del mondo reale, come il risparmio energetico o il riciclaggio.

Maggio: Mostra e rivista

 

Attività:
    • STEM Expo: creare una mostra virtuale di tutti i progetti. Utilizzare uno strumento come Google Sites o Wakelet per compilare e presentare i progetti.
    • Certificati e celebrazione: consegnare attestati di partecipazione e organizzare una celebrazione virtuale con giochi e una presentazione dei punti salienti del progetto.

Strumenti e risorse:
    • Strumenti digitali: Canva, Tinkercad, Google Slides, Padlet, Wakelet ecc.
    • Strumenti di comunicazione: eTwinning TwinSpace, Zoom ecc.
    • Materiali: Materiali artigianali di base per esperimenti e prototipi.

Partnership e collaborazione:
le scuole partecipanti si incontreranno mensilmente per discutere i progressi e condividere idee. Gli insegnanti collaboreranno alla pianificazione e all’adattamento delle attività in base alle esigenze e agli interessi degli studenti.

Obiettivi di sviluppo dell’Unione Europea 2030 in linea con il progetto
    • Obiettivo 4 – Istruzione di qualità
Promuove un’istruzione inclusiva, equa e di alta qualità. Il tuo progetto ha sviluppato competenze STEM, alfabetizzazione digitale, creatività e capacità di problem solving attraverso un apprendimento multidisciplinare e incentrato sullo studente.
    • Obiettivo 9 – Industria, innovazione e infrastrutture
Incoraggia un coinvolgimento precoce con l’innovazione e la tecnologia. Gli studenti hanno esplorato la programmazione, gli strumenti digitali e il pensiero scientifico, gettando le basi per un futuro nelle discipline STEM.
    • Obiettivo 12 – Consumo e produzione responsabili
Supporta la responsabilità ambientale e la sostenibilità. Attività come strumenti musicali riciclati e analisi dell’impronta idrica hanno insegnato agli studenti a valorizzare le risorse e a ridurre gli sprechi.
    • Obiettivo 13 – Azione per il clima
Ispira i giovani studenti a comprendere e rispondere alle problematiche climatiche. Gli studenti hanno proposto soluzioni ecocompatibili e hanno acquisito consapevolezza sulle sfide ambientali attraverso esperimenti e progetti.
    • Obiettivo 15 – Vita sulla terra
Promuove la protezione degli ecosistemi e la biodiversità. Attività come il ponte ecologico hanno aiutato gli studenti a comprendere l’importanza dell’equilibrio in natura.
    • Obiettivo 16 – Pace, giustizia e istituzioni forti
Sviluppa un comportamento digitale responsabile e rispettoso e una partecipazione inclusiva. Gli studenti hanno praticato una comunicazione online sicura e hanno collaborato in modo rispettoso tra culture diverse.
    • Obiettivo 17 – Partnership per gli obiettivi
Enfatizza la collaborazione internazionale. Il tuo progetto ha riunito studenti e insegnanti di sei paesi, promuovendo la cooperazione transfrontaliera e la comprensione culturale.

 

 A. S. 2019-20 FIERA eTwinning 30 settembre 2019 Bari

A seguito dell’invito a partecipare alla  Fiera eTwinning – 30 settembre 2019 – I.C. “Massari – Galilei” via D. Petrera, 80 –
BARI ore 9-17 , il nostro Istituto Comprensivo presenterà il progetto eTwinning ” EUROPE GREETS EUROPE” vincitore nel 2018 di un Quality Label europeo. Le classi 3A,4A e 5A dell’a.s. 2017-2018 della scuola primaria di via Bellini hanno partecipato, insieme a 30 classi di vari paesi europei, ad uno scambio di qr-code in occasione della giornata europea delle lingue.

Di seguito il video del progetto e il poster che verrà presentato alla fiera eTwinning.

 

m_pi.AOODRPU.REGISTRO UFFICIALE(U).0026543.25-09-2019

 

 

Progetto eTwinning svolto nell’ A. S. 2016-17 premiato dal Quality Label nazionale

Progetti eTwinning svolti nell’A. S. 2017-18 premiati dal Quality Label nazionale

La nostra Scuola si fregia di nove Quality Label Nazionali assegnati ai progetti di gemellaggio elettronico che hanno coinvolto gli alunni delle classi 3°A,4° A e 5° A del plesso di Via Bellini, in partenariato con altre Scuole europee. Referente dei progetti la docente Francesca Muci animatore digitale.
Ai nostri fantastici alunni giungano le più calorose congratulazioni per l’ottimo lavoro svolto!


Le Scuole del nostro Istituto hanno ottenuto, nell’anno scolastico  2017/18, importanti riconoscimenti in ambito Europeo per la qualità dell’insegnamento attraverso l’assegnazione del Certificato di Qualità  Europeo.

Ancora un riconoscimento prestigioso per gli alunni delle classi 3A, 4A e 5A via Bellini che hanno partecipato per l’anno scolastico 2017/2018 a vari progetti. Dopo i Quality label nazionali hanno ricevuto dall’Agenzia Europea eTwinning  gli European quality label eTwinning.

Il Certificato di Qualità Europeo è un secondo riconoscimento di successo e viene conferito automaticamente dall’Unità Europea eTwinning alle scuole per progetti nei quali almeno due partner di paesi diversi hanno già ricevuto il Certificato di Qualità Nazionale.

Di seguito il testo della mail con la comunicazione della notizia.

“Complimenti! La scuola ha ottenuto otto Certificati di Qualità Europei per l’eccellente qualità dei lavori sui progetti eTwinning “Coding in art…because pixel is beautifull” ” Coding@schools” ” Europe Greets Europe” “From Drawing to programming” “International Scratch Challenge#2″ ” Let’s learning English together” “Master Coding” “Small scientists stem club”

Ciò significa che il lavoro dei tuoi studenti e della scuola sono stati riconosciuti ai massimi livelli europei. I progetti saranno inseriti in un’area speciale del Portale europeo all’indirizzo www.etwinning.net.

Ancora congratulazioni per questi importanti risultati.

I nostri Quality Label Europei 

 

Progetti eTwinning svolti nell’A. S. 2018-19 premiati dal Quality Label nazionale

Progetti eTwinning svolti nell’A. S. 2018-19 premiati dal Quality Label Europeo

 

Progetti eTwinning A. S. 2019-20

A tutto Coding

Conding to save the Planet

Fun Coding

Coding a way to grow up

Il nostro eTwinning Corner

 

Conferenza Nazionale e Premi eTwinning 2019

eTwinners che collaborano con l’I.C. Polo 2 Nardò

Quality Label Nazionali ed Europei

Progetti eTwinning A. S. 2020-21

Progetti in corso

LET’S CODE TOGETHER

 

Step by step STEM

Imagine The Code

Anno scolastico 2023/2024

Progetti “Autumn tree” – “Christmas cards and beyond. Why?”

“Christmas Cards Exchange around Europe”

 

Autumn Tree :

Trees are of great importance for our planet, so it is worth making children aware of this from an early age.

The aim of the project is to awaken children’s cognitive curiosity about trees. They will pose questions related to the selected tree and look for answers to these questions. They will observe one tree and conduct various research activities around it and exchange observations with partners.
The cooperation will create an album of various trees.
Students will enrich their English vocabulary.
The main effect of the project will be an image of the eTwinning Autumn Forest created by all partners and a recorded spot – a request from trees to people.

The project’s tasks are flexible and will be modified after joint discussions and arrangements.

Progetti A.S. 2024-2025

Young Explorers in the Digital STEM World

The project aims to introduce students to STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics) concepts by integrating digital tools and collaborative activities. Through month-by-month challenges, students will explore real-world problems and develop critical thinking, creativity, and teamwork skills.

Il progetto mira a introdurre gli studenti ai concetti STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) integrando strumenti digitali e attività collaborative. Attraverso sfide mensili, gli studenti esploreranno problemi del mondo reale e svilupperanno pensiero critico, creatività e capacità di lavoro di squadra.

Giovani esploratori nel mondo digitale STEM

 

 

Allegati